| 
  
        
        
        
        
 | 
         
          | .: LAGO DI COMO |   
          |   Il lago di Como presenta una superficie 
              di 145,9 Km quadrati e una profondità massima di 410 metri, il terzo 
              in Italia per superficie e il primo per profondità. E' situato in 
              un'antica valle plasmata dal ghiacciaio abduano e chiusa in basso 
              da ondulazioni moreniche; presenta, inoltre, una caratteristica 
              forma a Y rovesciata. Riceve le acque di una quarantina di immissari 
              tra cui l'Adda e la Mera, i più importanti. Il lago è ricchissimo 
              di pesci come coregoni, trote, lucci e alborelle e di vegetazione 
              che cresce rigogliosa sulle sue rive, vegetazione di tipo mediterraneo 
              come ulivi, limoni, azalee, rododendri e camelie che insieme alle 
              bellezze storiche dei vicini centri costituiscono una meta turistica 
              assai frequentata.  |   
        
        
        
        
           
            | .: DA VEDERE |   
            |  
                 Passo 
                  del Ghisallo:  dove si trova il bellissimo santuario 
                  della Madonna del Ghisallo e splendidi scorci sul lago. Bellagio:  di notevole importanza per la sua 
                  posizione, si trova infatti, dove si congiungono i tre bacini 
                  lariani e per il vecchio borgo di piccoli vicoli, ville patrizie 
                  e scorci panoramici.
 Lasnigo:  è qui che è situata l'antica chiesa 
                  romanica di S. Alessandro, con il campanile risalente al XII 
                  secolo e numerosi affreschi del tardoquattrocento.
 Como: città ricca di varie testimonianze di architettura 
                  novecentesca.
 Cernobbio:  con grandi ville e un favoloso 
                  lungolago da percorrere. Sala Comacina: l'unica isoletta del 
                  lago.
 
 Tremezzo:  dove è situata la coloratissima 
                  villa Carlotta ricoperta di azalee e rododendri.
 Ossuccio:  testimonianza dell'architettura 
                  tardogotica espressa nell'imponente campanile.
 Gravedona:  con la chiesa di S. Maria del 
                  Tiglio, tipico esempio di architettura romanico lombarda.
 Corenno Plinio:  piccolo ma graziosissimo 
                  borgo in riva al lago.
 Còlico:  si segue la riva del golfo lacustre, 
                  detto lago di Piona fino a raggiungere l'abbazia di Piona, un 
                  antico monastero cluniacense.
 Varenna: presenta un suggestivo lungolago dove 
                  è possibile passeggiare osservando tutte le bellezze della cittadina.
 Fiumelatte:  solcato da un piccolo torrentello 
                  omonimo lungo circa 250 metri .
 |  |